Viaggiare in Alto Adige tra natura e gastronomia

Ancor prima di essere nei paraggi di Bolzano, sia che si viaggi in treno o in auto, il passo del Brennero si profila all'orizzonte cupo e massiccio anche in una bella giornata di sole Photo by Chris Nguyen on Unsplash

Ancor prima di essere nei paraggi di Bolzano, sia che si viaggi in treno o in auto, il passo del Brennero si profila all'orizzonte cupo e massiccio anche in una bella giornata di sole. Sarà per via delle alte montagne che costeggiano il passo, o per via delle reminiscenze scolastiche, secondo cui il terribile Brenno che  assediò Roma nel 390 a.C., utilizzò proprio quel passaggio per scendere in Italia, sta di fatto che quella gola proprio non ci rassicura. Tuttavia il paesaggio alpino che circonda la vallata di Bolzano e dintorni, è di incomparabile bellezza, e la valle lo è anche di più.

Una vacanza in Alto Adige, è una esperienza da fare almeno un volta nella vita e l'esito non potrà che essere soddisfacente, sia che si scelga di farla in estate o in inverno. Se non si ha passione per gli sport invernali, conviene programmarsi nella stagione estiva. Grazie al bel tempo sarà possibile fare escursioni in boschi incontaminati al riparo dalla calura, oppure approfittare delle sponde del piccolo ma bellissimo lago di Caldaro per pomeriggi di assoluto relax.

Un'altra escursione di interesse naturale ma anche enogastronomico, è senz'altro il tracciato della strada dei vini. Vigneti a perdita d'occhio, in cui si producono alcuni tra i più blasonati vini italiani, adagiati su colline dolcemente arrotondate, quasi a contrastare la spigolosità delle imponenti montagne circostanti. Nelle ore più fresche, parte del tragitto può essere percorso anche a piedi, godendo del silenzio della natura.

Chi avesse la fortuna di capitare a giugno, potrà approfittare dell'evento " la Notte delle Cantine", giunto oramai alla sua decima edizione. La Notte delle Cantine corona l'altrettanto tradizionale festa del vino.  Durante la notte delle cantine sarà possibile visitarle, financo negli angoli più remoti e suggestivi. Sarà inoltre possibile degustare le specialità del posto, primariamente vino ma non solo, acquistando i prodotti locali direttamente dai produttori. Per limitare l'uso delle auto private, con i relativi problemi legati ad un eccessivo tasso alcolico, l’organizzazione dell’evento rende disponibile un servizio di bus navetta gratuito onde spostarsi tra le cantine senza problemi di sorta.

Link Correlati: viaggi alto adige

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post