Viaggi in Calabria d'inverno, tra cultura, mitologia e artigianato

La Calabria è una regione dalla bellezza mozzafiato anche d'inverno. Nei viaggi in Calabria, che sono abbinabili anche a qualche tappa nelle regioni confinanti, si scopre prima di tutto Reggio Photo by Philipp Klausner on Unsplash

La Calabria è una regione dalla bellezza mozzafiato anche d'inverno. Nei viaggi in Calabria, che sono abbinabili anche a qualche tappa nelle regioni confinanti, si scopre prima di tutto Reggio, con il suo grandissimo museo archeologico che ospita i fantastici Bronzi di Riace.

 

Il viaggio in Calabria continua poi con una passeggiata sul lungomare di Reggio Calabria punteggiato di splendide magnolie e altri alberi rari ed esotici e prosegue con una deviazione verso Scilla, un luogo mitico dove si sono anche qui un meraviglioso lungomare, il Castello della famiglia Ruffo e il poetico villaggio dei pescatori.

 

In un giorno successivo si può far tappa a Stilo, dove nacque l'utopista Tommaso Campanella. Stilo fu un centro della vita religiosa bizantina, e dunque vi sono numerosi eremi e chiese aperti al pubblico. Il culmine del turismo religioso della zona si ha al Santuario di Monte Stella a Pazzano, scavato nella roccia, e nella piccola chiesa di Cattolica, esempio inimitabile di arte bizantina in Europa. Si può pranzare al rinomato ristorante 'A Lanterna di Monasterace, situato entro un'azienda agricola biologica che fa parte del comprensorio archeologico dell'antica città di Kaulon.

 

I viaggi in Calabria parlano alla mente e al cuore del turista. Questa regione si può raggiungere comodamente in aereo, oppure in macchina o in treno attraverso lo Stretto di Messina.

 

In Calabria si può poi scoprire una ricchissima tradizione artigiana. Nella cittadina di Bova si intaglia ancora il legno come una volta, si praticano raffinate arti di tessitura e si lavorano il vetro e la ceramica. È la zona detta “grecanica”, ricca d'arte e cultura. Qui si visitano paesini come il mitico Pentadattilo, a forma di una mano con le cinque dita, e si può vedere Locri, dove sorge un'altra importante area archeologica, quella di Locri Epizephiri, che era un centro urbano famosissimo ai tempi della Magna Grecia.

 

E come si può dimenticare Gerace? Qui un viaggio in Calabria si impreziosisce con la visita al Castello Normanno e alla Cattedrale. Gerace è uno dei dieci borghi più belli della Penisola italiana. Anche qui grazie a un'antica tradizione di telai che è possibile vedere all'opera, si producono raffinati tessuti oltre alla tipica ceramica di queste parti.

 

Un viaggio in Calabria d'inverno è indimenticabile ed estremamente arricchente.

Link Correlati: viaggi Calabria

Carolina F.

Con la passione innata per la scrittura, pubblica il suo primo articolo per "Videogiochi" nel 1982. Ha una formazione internazionalistica, grazie alla quale ottiene il suo lavoro fisso nell'ambito dei Diritti Umani.

Condividi Questo Post