Vacanze invernali in Trentino nella terra delle Dolomiti di Brenta e delle mille golosità gastronomiche

Il Trentino si colloca in una posizione strategica nel panorama delle mete preferite  delle vacanze invernali per molti motivi Photo by Julian Zett on Unsplash

Il Trentino si colloca in una posizione strategica nel panorama delle mete preferite  delle vacanze invernali per molti motivi, innanzitutto per la facilità con la quale si possono raggiungere le più importanti stazioni sciistiche (quali San Martino di Castrozza, Madonna di Campiglio, Canazei, Cavalese, Fai della Paganella, Andalo) da gran parte delle città del nord Italia; in secondo luogo per la oramai consolidata ospitalità delle strutture che spaziano dagli alberghi dotati di ogni comfort ai Welness dotati di piscine saune e percorsi salutari, alle case in affitto e Bed & Breakfast  non vi è che l’imbarazzo della scelta.
 Un'ospitalità che ha saputo negli anni eccellere nel rapporto qualità/prezzo. Le vacanze invernali in Trentino sono fruibili sin dalla più tenera età grazie alle numerose attrezzature in loco, ai corsi dedicati ai più piccoli sulle piste da sci, e all’interno degli stessi alberghi, alla presenza di servizi dedicati negli stessi paesi ospiti. Ma il Trentino in Inverno non è solo neve fresca e lunghe assolate piste vista Dolomiti di Brenta, é molto di più.
Le specialità enogastronomiche della regione spaziano da una grande quantità di formaggi di produzione locale, sempre più spesso legate al Biologico e alle sue peculiarità, agli insaccati ed alla selvaggina, alle marmellate composte coi frutti estivi e sapientemente utilizzate per torte e semifreddi in Inverno. Durante le vacanze invernali in Trentino si può scegliere tra ristoranti tipici, malghe situate sulle piste da sci e numerosi agriturismi in cui gustare prodotti a km zero e assaporare al contempo i numerosi ed eccellenti vini DOC provenienti dalle cantine locali.

E se un giorno proprio non si ha voglia di passare la giornata sulla neve o in una calda piscina coperta, il Trentino non manca certo di attrattive naturali e di parchi a tema, come l’oramai famoso Parco di Arte Sella a Borgo Val Sugana, dove poter ammirare l’originalità delle opere in un contesto totalmente naturale. Il tutto in una calda atmosfera che ha saputo conservare i tratti delle più antiche tradizioni locali

Link Correlati: trentino alto adige

Matteo G.

Blogger di lungo corso, fiero sostenitore del cazzeggio via web, frequentatore di bar poco raccomandabili, cinefilo incallito. Una laurea, presa senza fretta, in Scienze della Comunicazione.

Condividi Questo Post