Inizia un periodo particolare per l’anno turistico che è l’Autunno, un periodo di tradizionale “mordi e fuggi” per i flussi di visitatori e quindi un doveroso cambio di prospettive per gli operatori del turismo.
Cambiano le esigenze e la stagione ma non cambia la qualità di una offerta di eventi che la Regione Trentino Alto Adige è in grado di offrire.
Questa zona d’Italia tradizionalmente famosa per il turismo invernale e quindi per gli sport d’alta montagna ci regala le stupende piste ed i suggestivi panorami natalizi, tra i più belli d’Europa; parimenti essa si è resa famosa per una quota importante del turismo estivo in quanto esiste una fetta di persone e famiglie che preferiscono i laghi, la montagna, i boschi e le escursioni alle classiche vacanze di mare.
E’ da questa fetta di turismo che il Trentino Alto Adige riparte per seminare cultura e tradizioni locali nei visitatori desiderosi di tornare, magari per un periodo specifico e breve ma intenso: un ponte di ferie, un residuo di vacanze, un fine settimana lungo.
Le offerte non mancano ma non sarebbe opportuno neppure definirle tali: sono opportunità vere e proprie di scoprire eventi e angoli regionali che ci regalano emozioni, radici, ricordi.
Gli esempi si sprecano e non mancano le date da appuntare, in primis per le iniziative più vicine per chi abbia “fretta” di scoprire un angolo di folklore non più dimenticato ma meritevolmente valorizzato dal turismo di qualità.
La prima data in arrivo: la Ganzega d'autunno a Mori in provincia di Trento; inizio sabato 1 ottobre 2016 e termine domenica 2 ottobre, anche quest’anno, nel 2016 (http://www.folclore.it/It/Eventi/Italia/Trentino-Alto-Adige/Sagre/Ottobre/ ).
Quest’evento si svolge in continuità con la storia delle genti delle valli trentine le quali, un tempo, erano use riunirsi e "fare ganzega", quindi festeggiare ma anche vendere prodotti e fare commercio delle ricche varietà enogastronomiche ed artigianali.
Oggi è una festa dedicata alla rievocazione storica, dove la “Pro Loco” organizza fedelmente le ambientazioni d’epoca, delle sfilate in costume, e tutto il contorno di iniziative culturali che fanno da cornice al nucleo centrale della “Ganzega” che è la mostra di prodotti enogastronomici tipici delle valli trentine.
La ricchezza ed i sapori di questi prodotti hanno reso l’evento un richiamo turistico di primaria importanza per il territorio trentino, inaugurando di fatto una vera e propria stagione autunnale delle sagre e del turismo del folklore.