I viaggi in Sardegna sono da sempre un cult e uno status symbol delle vacanze italiane e internazionali. Ma in Sardegna si trova anche un paesaggio incantevole che è stato immortalato in bellissimi libri di poesia e prosa.
Si può viaggiare in Sardegna d'inverno sulle orme di D.H. Lawrence, ad esempio. Nel 1921 lo scrittore inglese pubblicava il volume “Mare e Sardegna”. Aveva visitato la costa sarda da Cagliari a Terranova (provincia di Olbia) insieme alla moglie e ha narrato sapientemente quest'esperienza nata da un semplice viaggio in traghetto, abbordabile a tutti oggi giorno.
Lawrence aveva trovato una particolare magia nei rilievi montuosi sardi, visti dal mare, e poi era andato alla scoperta di Casteddu, Castello, l'altro nome di Cagliari. Qui si può salire da piazza Palazzo su su fino ai Bastioni di Saint Remy, da cui si gode una vista ddi 360 gradi sul capoluogo sardo, raggiungendo con la vista la spiaggia di Poetto, situata proprio sotto la Sella del Diavolo.
La Sardegna poetica è poi naturalmente anche quella di Grazia Deledda, premio Nobel della letteratura nel lontano 1926. Seguendo la sua penna magistrale, si può scoprire com'è bello visitare il Golfo di Orosei.
I viaggi in Sardegna sono bellezza, poesia e incanto. D'inverno la sua attenzione era catturata, come quella di Lawrence, dalle bianche cime delle montagne sarde, tra cui il Monte Spada. Grazia Deledda guida a esplorare una Sardegna fatta di antiche tradizioni, che ambisce a offrire al turista un assaggio di pura autenticità.
Ecco quindi le fiancate del massiccio del Gennargentu, e la città di Nuoro, la “Atene sarda”, ai piedi del Monte Ortobene. Nel quartiere storico di San Pietro c'è proprio la casa natale della Deledda, oggi Museo deleddiano. C'è poi la chiesa della Solitudine dove la poetessa è sepolta e ancora la Cattedrale di San Maria della Neve, che la scrittrice descrisse ne “La Giustizia”. Il viaggio in Sardegna sulle orme dei grandi della letteratura continua poi con i paesaggi narrati ne “Il vecchio della montagna” e nel capolavoro deleddiano “Canne al vento”.
Un viaggio in Sardegna vuol dire visitare molte chiese e chiesette, ma anche esplorare radure, imbattersi in mandrie di bestiame in mezzo a una natura incontaminata, ammirare le “nicchie inghirlandate d'edera” e i cieli azzurri di questa regione, la Sardegna, famosa per il mare, il panorama e la ricca e profumata macchia mediterranea.
Eccoci quindi alla scoperta dei piccoli comuni di Lollove, a soli 15 km da Nuoro, e di Bitti, senza perdere i nuraghi e l'irta strada che porta al castello di Portes.
Ci sono anche posti splendidi dove dormire in questo viaggio letterario in Sardegna, come Su Gologone, nell'entroterra del Supramonte, che offre anche ristorazione tipica. Infine si raggiunge Fonni, con le magiche viste che si godono dai monti Bruncu Spina e Monte Spada.
I viaggi in Sardegna sono natura, ospitalità, svago e anche cultura. Soprattutto i viaggi in Sardegna sono esperienze uniche nel panorama del turismo italiano e internazionale.
Link Correlati: viaggi sardegna