In Trentino c’è un’antica leggenda che narra storie di Gnomi, Elfi e Fate che dai monti di Pergine, durante il periodo natalizio, scendono a valle per mostrare ai bambini giochi incredibili, preziosi decori, dolcezze e prelibatezze di Natale. Da questa storia tramandata nel tempo, prende spunto l’ormai imperdibile evento e appuntamento tanto atteso “Perzenland & La Valle Incantata e Il Villaggio delle Meraviglie”.
Tradizionale appuntamento con la magica atmosfera del Natale che si tiene da sabato 12 novembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017. In questa occasione le vie del centro storico ospitano un fantastico mercatino natalizio con momenti di musica, animazione ed esposizioni. Ben trentasette casine di legno espositive (tra cui una riservata alle aziende agricole ed enogastronomiche di Amatrice) e una decina di stand per le associazioni di volontariato (tra via Pennella e Piazza Serra).
Questa edizione 2016-17 sarà dedicata ai “Cavalieri Erranti”, figure Medioevali che vedevano nel viaggio e nella scoperta di mondi lontani, una nobile ispirazione di saggezza e conoscenza del diverso, del nuovo, del sorprendente. Ma i viaggiatori non erano solo i cavalieri, anche venditori ambulanti, o nullatenenti che partivano in viaggio nella speranza di trovare fortuna. Tra gli eventi in calendario si segnalano: l'esibizione dei Krampus di Amstetten (19-20 novembre), "Feuernacht” (10 dicembre) con i magnifici fuochi d’artificio dal castello di Pergine, l'arrivo dello storico treno a vapore "Carrozza Matta" (18 dicembre). Cori, Musici e Giocolieri, Spettacoli, Luci e Colori per le vie del Centro. E a proposito di partire in viaggio alla scoperta di sorprendenti meraviglie, per gli amanti delle gite itineranti vi consigliamo di esplorare la zona circostante Pergine, che rivela siti di particolare interesse come Valle dei Mòcheni, le miniere di Vignola Falesina, dove si cercava l’oro setacciando l’acqua, e di notte al chiaro di luna si “Ciaspolava” nella neve, si pattinava sui laghi ghiacciati e si inventavano fiabe da raccontare attorno al fuoco. Ecco come raggiungere i luoghi che vi abbiamo segnalato.
In auto:
- Autostrada del Brennero A22, uscite Trento Centro o Trento Nord.
- Imboccare la SS 47 della Valsugana (Distanza dal casello A22: 13 Km).
- Uscite Pergine Nord o Pergine Zona Industriale.
- Seguire le indicazioni per le aree parcheggio consigliate da Il Villaggio delle Meraviglie.
in treno: Stazione ferroviaria Pergine Valsugana (linea Valsugana-Trento-Venezia)
in autobus:Trentino Trasporti (0461.983627)
Link Correlati: Trentino Alto Adige