Si avvicina l’inverno e ci prepariamo a salutare l’autunno con i suoi meravigliosi colori, le sue sfumature, gli odori di castagno ed erba bagnata. L’inverno è alle porte e con lui anche l’immagine delle luci e delle atmosfere natalizie. Ma prima di pensare al natale vogliamo ricordarvi che il ponte dell’immacolata di quest’anno si presta benissimo ad organizzare un bel viaggetto di svago e relax per interrompere la routine della vita quotidiana e scaricare lo stress da lavoro. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese meraviglioso che riserva sorprese in ogni angolo della penisola.
Per chi volesse partire alla scoperta dell’Emilia Romagna, o per chi ci abita e desidera fare qualcosa di diverso senza necessariamente prendere aerei e imbattersi in lunghi viaggi, la nostra rubrica last second, vi offre la possibilità di scoprire le meraviglie che si nascondono dietro l’angolo. Conoscete la meravigliosa Rocca Viscontea di Castell'Arquato? Se vi ricorda qualcosa ma non ci siete mai stati, non è frutto di un apparizione onirica, ma la traccia mnemonica del romantico film del 1985 “Lady Hawke”. Eh si, stiamo parlando proprio del film del lupo e dell’aquila, dei due innamorati che vittime di un incantesimo malvagio, potevano incontrarsi solo nell’istante della loro mutazione, e la meravigliosa rocca che fa da sfondo al film, è proprio quella del Castell’Arquato.
Costruito tatticamente sulle prime colline Emiliane della Val d'Arda, Castell'Arquato conserva tutti i tratti salienti dell'antico borgo medievale. Il suo centro storico sorge sulla riva sinistra del torrente Arda, arroccato in cima a un colle, a 30 chilometri da Piacenza e 35 da Parma. La Piazza centrale rappresenta il centro della vita pubblica; qui si possono ammirare tutti i simboli del potere temporale accanto a quello religioso, consacrando nel tempo la fama del borgo. La torre più alta serviva da strategico punto di avvistamento, per scrutare l'intero territorio, dalla Pianura Padana a Milano e dalle pendici degli Appennini fino al mare.
La sua imponenza e maestosità raccontano vicende di un passato glorioso, in cui queste terre erano il ricco possedimento di una delle famiglie più potenti dello Stivale. Questo meraviglioso esempio di architettura Medioevale è accessibile sia per chi viaggia in camper o in auto, per chi arriva da Milano basta imboccare l'autostrada A1 in direzione Bologna, fino all'uscita Fiorenzuola Arda Ovest. Da qui si continua verso Fiorenzuola percorrendo la SS462. Attraversato il paese si procede verso Castell'Arquato, seguendo poi le indicazioni per il centro. Per chi si muove in camper il Podere comprende cinque ampie piazzole nell'area verde limitrofa al viale d'accesso a Bagolari (Celtis australis L.) e Lecci (Quercus Ilex L.). Se l’idea vi piace vi consigliamo di contattare il punto informativo IAT Castell'Arquato e Val d'Arda Tel. 0523.80.32.15, per conoscere gli orari di visita e apertura al pubblico.
Link Correlati: Emila Romagna