Se si pensa alla penisola pugliese, che si estende dalla provincia di Foggia ed alla sua foresta Umbra, fino al Sud più profondo della provincia di Lecce ed al Salento, ci tornano alla mente spiagge assolate, vento di maestrale, relax sulle bianche spiagge o sugli scogli roventi, le mangiate di pesce e la vita notturna.
Nella realtà la regione dei trulli e degli uliveti ha molto da offrire anche durante la stagione invernale, già di per se meno rigida che al nord. Molte ed interessanti sono le mete che meritano una visita anche durante le vacanze invernali in Puglia. Vediamone qualcuna ricordandoci che le opportunità di svago, culturali ed enogastronomiche restano uniche.
Parendo da Orte (Otranto) costeggiando il mare della Palascia, possiamo ammirare una strada panoramica mozzafiato, un vero e proprio balcone sul mare salentino, passando per Porto Badisco, per la Grotta dei Cervi, per poi salire fino a quota 1300, e proseguendo ammirare la grotta Zinzulusa, il porto di Tricase fino ad ammirare il faro di santa Maria di Leuca
Per gli amanti dei presepi come non ricordare il presepe vivente che viene organizzato in occasione del Natale ogni anno nella magnifica cornice di Polignano a mare, a pochi km dal centro storico nel complesso della Madonna di Grottole: si tratta di una vera e propria rappresentazione teatrale di antica tradizione. Inoltre nel centro storico il borgo si arricchisce di mercatini dell’artigianato ed in un ricchissimo percorso gastronomico, in un paese che già di suo è famoso per la tradizione culinaria ed i numerosi e caratteristici ristoranti sul mare.
Per gli amanti della Natura e dell’Eco sostenibilità, l’area protetta del Paco Naturale Regionale Otranto/Leuca, ospita il museo dedicato al mar Mediterraneo, in quello che un tempo era un edificio militare, ovvero il Faro di punta Falascià. In questa struttura ha sede un osservatorio ecologico, dedito agli studi sulla sostenibilità e sulla conservazione e salvaguardia di flora e fauna locali.
La località di Cisternino, con il suo Borgo dei Trulli, merita sicuramente una visita, il suo centro storico è difatti famoso per il suo fascino rimasto immutato negli anni. In questo contesto si possono ammirare La Torre medievale di Porta Grande, al chiesa Madre di San Nicola (XVI secolo) e ci si può perdere negli stretti bianchissimi vicoli e poi sostare nei tipici ristoranti-macelleria.
Insomma le vacanze invernali in Puglia ci riservano molteplici possibilità, e non dimentichiamoci che la terra di Puglia con i suoi numerosi agriturismo, le sue masserie, le tenute storiche ed i relais offre un vero e proprio paradiso dedicato al relax a prezzi modici, ove apprezzare il silenzio e la pace dell’entroterra pugliese ed i famosi sapori della cucina locale.
Link Correlati: vacanze invernali nella terra di Puglia