Capodanno a Madrid, una metropoli latina di 3 milioni di abitanti, pulsante di vita. Una visita al Prado con i quadri di Pablo Picasso in bella mostra, per poi dirigersi al Tempio di Debod, un monumento egizio che è stato smontato e rimontato nella capitale iberica dopo i lavori per la diga di Assuan.
Arte e archeologia, e ancora parchi, immense aree verdi come il Parco del Retiro, sulle rive del cui laghetto centrale si possono affittare barche a remi e godersi romantiche escursioni. E infine unirsi alla fiumana dei turisti sulla Gran Via, la via centrale di Madrid, dove sorgono i principali teatri, negozi e dalla quale si dipartono le strade più bazzicate dai viaggiatori di ogni nazione.
Un capodanno madrileno è un'imperdibile chicca delle vacanze invernali in Spagna, un'occasione per tirare tardi, dopo il tramonto, ballando e passando da un locale all'altro, gustando tra l'altro ottime specialità gastronomiche. I giovani di Madrid sono entusiasti di questo modo di festeggiare l'arrivo del nuovo anno, e contageranno piacevolmente anche il turista più timido e riottoso.
I madrileni iniziano a festeggiare addirittura il 30 dicembre, con un indimenticabile e buffo “falso Capodanno”... a San Silvestro non si prevede niente di particolare, ma ci sono i frizzi e i lazzi a prezzo abbordabile che ci sono sempre in questa città, tutti i giorni dell'anno.
Nella capitale della Spagna la scelta dei divertimenti è veramente ampia: si può festeggiare in piazza, per esempio Plaza Mayor e Plaza de Cibeles (dove c’è anche una celebre fontana dove volendo ci si tuffa!), oppure recarsi a Palazzo Reale o al Teatro dell’Opera, nelle zone di Chueca e Malasana, tipiche della movida notturna e dei locali traboccanti di gente in festa e ornati da mille luci… o ancora ci si può ritrovare a Plaza de Santa Ana, oppure al Parque del Retiro, dove c'è l'uso dei giovani di incontrarsi all'alba per raccontarsi come hanno passato la notte.
Capodanno a Madrid, la perla della Spagna e della movida più coinvolgente.
Link Correlati: Spagna