Una meta del turismo più raffinato, la Sardegna d’inverno. Lo ha ricordato anche Dove, l’inserto Viaggi del Corriere della Sera, che ha sottolineato come nella stagione fredda la Sardegna sia ideale per compiere magnifiche passeggiate a cavallo e godere del buon cibo. A solo un’ora di volo dalle principali città del Belpaese, si possono mangiare ostriche e ricci di mare o la splendida pasta alla bottarga di muggine, accompagnando il tutto con un Carignano del Sulcis, uno splendido vino tipico di queste terre, di cui è anche possibile visitare le cantine.
La Sardegna ha un clima temperato anche d’inverno e una vacanza qui significa partite a golf in riva al mare e visite a variopinti mercatini natalizi. Una vacanza in Sardegna a dicembre è un’esplosione di cultura, come prova il Festival Global Future ideato da Diego Loi in provincia da Oristano. Dal 30 dicembre si possono ammirare opere di stilisti sullo sfondo della bellissima chiesa romanica di Ghilarza, mentre a pochi km di distanza la costa del Sinis offre panorami mozzafiato. Senza dimenticare Nuoro, dov’è sempre gradevole passeggiare in centro, e che ospita imperdibili appuntamenti musicali come il Festival della Musica Jazz. Senza dimenticare, inoltre, di visitare Bitti, il Comune italiano con più laureati, o Arzachena con le sue opulente pasticcerie. Non si può trascorrere una vacanza in Sardegna in inverno senza provare il dolce caldo al miele chiamato Seadas.
Il turista può poi cimentarsi con l’archeologia visitando, oltre ai celeberrimi nuraghe, i resti di Tharros, la città fenicia per due terzi sommersa dalle acque, che si può ammirare anche con un’immersione sub da prenotarsi nei centri nautici della zona. Per proseguire prendendo confidenza con i delfini, e con un’animata vita notturna, nella vicina città di Alghero, che molti paragonano a Barcellona.
E il Capodanno di Cagliari? Tutta la città è in festa il 31 dicembre, dove accanto a celebri bancarelle si trova anche il Ristorante Luigi Pomata, esperto nella lavorazione del tonno, un must per chi ama toccare con mano, pardon, con le papille, la vita dei residenti e conoscere i loro prodotti più pregiati ed esportati. Per chi desidera spendere poco, a Cagliari c’è anche la lunga distesa di ristoranti con menu da 15 euro l’uno nei quartieri nei quartieri Marina, Stampace e Castello.
Le tipologie abitative per una confortevole vacanza invernale in Sardegna sono molteplici, e vanno dall’agriturismo all’hotel al resort all’appartamento in condominio con piscina. La Sardegna con le sue spiagge non aspetta che il turista invernale, quello un po’ malinconico ma desideroso di avventura e di scoperte.
Link Correlati: vacanze Sardegna