La Campania: tradizioni e folklore per una vacanza diversa

Siamo sicuri di conoscere bene la nostra nazione in tutte le sue diverse ricchezze locali e regionali? Spesso si risponde con un “non so” perché, a tutti gli effetti, alcune regioni le conosciamo in modo sommario e per sentito dire Photo by Whitney Wright on Unsplash

Siamo sicuri di conoscere bene la nostra nazione in tutte le sue diverse ricchezze locali e regionali? Spesso si risponde con un “non so” perché, a tutti gli effetti, alcune regioni le conosciamo in modo sommario e per sentito dire.
Prendiamo la Campania: essa ha una lunghissima storia di arte, cultura, sapori, tradizioni e caratteristiche paesaggistiche e non si ha tema di dire che una visita in questa regione pone l’imbarazzo della scelta in merito a cose da vedere o da fare.
La Campania Felix era un luogo di grande successo in antichità per via della scelta delle famiglie del Patriziato e del Cavalierato romano in ascesa sociale di passarci periodi di vacanze e di Otium: tali sono i racconti di Petronio o di Cicerone che in Campania aveva una villa a Capua.
Così è noto che la straordinaria costiera amalfitana venne già valorizzata in epoca romana con l’Imperatore Tiberio che la elesse a sua residenza estiva.
Non per nulla questa regione divenne nota per la tradizione culinaria e la raffinata attitudine allo star bene con sapori prelibati e pietanze ricercate oltre che per la Natura rigogliosa e fertile delle sue provincie.
In verità la Campania emerge per varie ragioni, oggi, tra cui il turismo culturale e gastronomico che in Italia sta riprendendo piede per via della riscoperta di gusti genuini e invidiati nel mondo.
E’il caso della Mozzarella di Bufala campana: dapprima in sordina nelle pizzerie del profondo Sud ma poi nel resto d’Italia ed all’estero è diventata una pregevole pietanza che primeggia tra i migliori latticini italiani.
Anzi, è diventata una chicca del lusso in alcuni dei migliori ristoranti a New York o in Francia anche grazie a recenti manifestazioni come “Le strade della Mozzarella”(  http://www.lsdm.it/ ) che hanno lanciato una tradizione di sapore di grande effetto e sicuro successo.
Proprio per questo luoghi storici come Paestum e la circostante Valle del Sele diventano aree turistiche d’eccezione, lungo percorsi di caseifici storici che aprono le proprie porte a curiosi e visitatori che vogliano sigillare una vacanza in Campania con la freschezza della Mozzarella di Bufala Campana. Alcuni di questi caseifici sono stati adattati a strutture ricettive in stile agriturismo.
Questo ad indicare che le risorse del territorio esistono, spesso e volentieri, per rilanciare un’area specifica e renderla interessante e famosa: è il territorio stesso la risorsa.

Link Correlati: Campania