Inizia a cadere la prima neve in Italia, e già molti di voi pensano alle vacanze invernali. Il conto alla rovescia è iniziato, la settimana bianca vi attende. E l'altopiano della Sila in Calabria è una meta che sicuramente vi farà gola. È un altopiano che si estende per 150.000 ettari, e attraversano le province di Crotone, Catanzaro e Cosenza. La Sila è famosa per le grandi nevicate, per la stagione dei funghi porcini e dei suoi stupendi laghi. La zona è un parco nazionale diviso tra Parco Nazionale della Sila e Parco Nazionale della Calabria . La natura vi avvolgerà di odori e visioni mozzafiato.
La Sila stupisce di continuo, tra sagre popolari e mille altre opportunità che offre l'altopiano. Per tutti gli appassionati di sci, le piste rosse e blu di Camigliatello sono pronte per le discese in totale tranquillità. Il Monte Curcio con il suo panorama mozzafiato si prepara allo sci di fondo tra le sue Vette, al trekking e all'escursionismo. E non solo perché la Sila è sede di numerosi campeggi attrezzati con: mountain bike per escursioni su percorsi ciclo-turistici, maneggi all'interno del parco per escursioni a cavallo, vela e canoa sul lago Arvo e sul Ampollino, torrentismo, fattorie aperte con tanti animali da conoscere e il fantastico trenino del parco per tutta la famiglia.
Non solo attività nella natura vi attendono in Sila, ma anche degustazioni dei prodotti gastronomici del luogo. Primi tra tutti i formaggi: il caciocavallo silano D.O.P, un formaggio semiduro a pasta filata, dal sapore delicato e dolce che si sciogli i bocca; poi ancora la provola silana e la giuncata; il Butirro, un formaggio a pasta molle a base di provola con burro all'interno. Ma di sicuro non mancherà di assaggiare tra i piatti tipici le cicorie della sila, preparate in padella o sott'olio, e la pasta 'mparrettata, dei maccheroni cucinati con sugo di capra, di maiale o cinghiale. Insomma la Calabria, i suoi panorami e i suoi sapori vi attendono per un inverno ricco di gusto e magia.
Link Correlati: calabria