Inverno rilassante al caldo delle terme in Trentino Alto Adige

Si avvicina l'inverno e l'aria inizia a diventare più fredda. Questa stagione porta con se anche le attese vacanze invernali, e la cosiddetta settimana bianca Photo by Damiano Baschiera on Unsplash

Si avvicina l'inverno e l'aria inizia a diventare più fredda. Questa stagione porta con se anche le attese vacanze invernali, e la cosiddetta settimana bianca. C'è chi ama sciare e non vede l'ora inizino ad imbiancarsi le montagne, e c'è chi ama godersi le vacanze tra il calore dei paesi di montagna, con tutte le loro tradizioni o nel calore delle terme rigenerare il corpo. Lontano dallo stress e dalla routine cittadina, tutto questo lo dona il Trentino Alto Adige.

Da sempre è la meta ideale per gli amanti della cura del corpo e del benessere spirituale. Tante sono le strutture termali sparsi ai piedi, e tra le montagne più belle del mondo, Patrimonio  Unesco dell'Umanità, le Dolomiti. Viste mozzafiato attendo i visitatori, e anche per questo, il Trentino è luogo di rigenerazione e cure del corpo e della mente. Le strutture che offrono tutto questo sono all'avanguardia e pronte a soddisfare ogni necessità ricreativa o qualsiasi bisogno curativo.

Tutte le terme ricavano la loro fonte primaria, l'acqua, direttamente delle sorgenti delle montagne; ognuna delle terme ha fonti differenti e quindi acqua con una diversa proprietà curativa. Questo offre la possibilità di avere a disposizione tantissime terapie naturali, per le esigenze di tutti. Si hanno terme che aiutano chi ha problemi di circolazione, quelle che sono un rimedio a reumatismi e artrosi; terme invece che sono un aiuto per la dermatite e problemi di circolazione. Come le famosissime terme tra le Dolomiti e il Lago di Garda, nella valle Salus, metà perfetta per le famiglie e per chi, in maniera del tutto naturale, vuole curare problemi di allergie alla pelle o problemi di dermatiti di qualsiasi tipo. L'acqua di queste terme è ricca di bicarbonato di calcio e magnesio, questo le fornisce proprietà antinfiammatorie e lenitive, senza effetti collaterali, quindi delicata anche per bambini, oltre che per gli adulti. Ma non solo valle Salus.

In Trentino Alto Adige sono nove le stazioni termali esistenti. Le terme di Levico e Vetriolo, sono immerse nella vegetazione a 1600 metri di quota e nell'Alta Valsugana, attorno ai laghi alpini; hanno un'acqua ricca di ferro, ottima per la cura di affezioni artroreumatiche e metà ideale per chi vuole godersi la pace delle montagne, lontano dal contesto cittadino e dalla routine domestica. Oltre questi tre siti avete l'imbarazzo della scelta. Dalle terme di Comano a quelle nel “borgo della salute” della Val Rendena; dalle Terme carboniche di Rabbi alle Terme di Roncegno e quelle di Dolomia. Sorgenti sulfuree, impacchi alle erbe e immersioni in vasche d'acqua curativa tutto questo e altro vi attende alle Terme in Trentino. Per un inverno caldo e nel relax della cura totale di se.

Link Correlati: viaggi trentino alto adige