Non tutti conoscono il fascino estivo di una regione come il Trentino, forse per via del grande esodo “marino” tra Luglio e Agosto che occupa le cronache dei TG e dei servizi giornalistici sulle spiagge più Glamour e conosciute dello Stivale.
Non per questo la Regione Trentino si arrende né essa riposa in attesa dello splendore invernale.
In verità una grande varietà di turisti si reca nelle Valli di questa splendida e civilissima area del nostro Nord Italia con sempre maggiore soddisfazione e sempre più predisposizione a tornare nelle Estati successive.
Si, è un turismo diverso ma gli esercenti trentini sembrano gradire e tutelare questa diversità che comprende molti italiani amanti di escursioni e Natura come anche una quota fissa di Nordeuropei storicamente legati alle vacanze naturalistiche.
Un punto a favore del Trentino è ben noto: l’essere “family friendly” e amante dei programmi per bambini, diventando una regione di turismo famigliare adatta a grandi e piccini (http://thefamilycompany.it/2014/06/12/trentino-montagna-con-bambini-estate/).
In specifico l’altipiano della Paganella con la ben nota vicina Val di Non hanno organizzato una serie di tour in collaborazione con le strutture ricettive per mettere in contatto le famiglie di vacanzieri con i numerosi angoli suggestivi e interessanti del paesaggio alpestre sì da rendere istruttive le vacanze per i figlioli e garantirsi un sano relax.
In questa occasione i bambini saranno guidati a visitare, come se fossero in gita scolastica, le Malghe della Paganella, i luoghi dove si producono i formaggi della Montagna, frutto del lavoro di malgari di lunga tradizione famigliare che vivono di questo lavoro da generazioni. Sarà possibile fruire di questa esperienza dal 5 Luglio fino al 30 Agosto, ogni sabato all’alba con le predette visite nelle Malghe e con escursioni per gli scorci più suggestivi degli Alpeggi.
Altra possibilità di scelta rimane nella Val di Non (http://thefamilycompany.it/2013/07/25/vacanze-con-bambini-in-val-di-non-mini-guida/) dove nasce e viene coltivata la ben nota Mela della Val di Non, la quale potrà essere ammirata proprio nei frutteti mentre i contadini la colgono nella fase della sua maturazione e, quindi, quando il frutto gustoso e rosso vivo può essere dato in assaggio ai bambini entusiasti.
In tal modo il programmi di turismo istruttivo si propone di mostrare e far vedere e capire l’origine di tanta bontà ed il giusto lavoro ad esso collegato.
Questo è il Trentino: sana vacanza e istruttivi viaggi dove tutti, adulti e bambini sono contenti di starci dei periodi nel miglior relax possibile.