Andare in Puglia per una vacanza emozionante

La Puglia, in sordina ma con decisione, ha iniziato ad essere una voce importante nel turismo nazionale Photo by Linus Nylund on Unsplash

La Puglia, in sordina ma con decisione, ha iniziato ad essere una voce importante nel turismo nazionale. Non da adesso ma da quando un dì di Giugno, pochi anni or sono, la parola “record” toccava le lande pugliesi indicando agli amministratori ed ai residenti quali fossero le fortune di stare in siffatti luoghi di amena bellezza e interesse, (http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia/292010/gargano-da-vetrina-verso-presenze-record.html) come il Gargano insegna senza tema di smentite.
Da allora il consolidamento di questo risultato è stato quasi automatico per via delle ulteriori risorse naturali ed umane immesse in questo pezzo di Puglia così particolare e ricco di bellezza.
Questa regione appare come uno scrigno di tante possibili preziosità non solo per il mare e le bellezze paesaggistiche ma per una serie di eventi che fanno il palio con il senso del divertimento e della comunità.

La Puglia è lunga ed il Gargano, probabilmente, ha beneficiato di una situazione geografica favorevole: su ore di viaggio per percorrere un territorio che va da Chieuti a Leuca si giunge subito proprio nella propaggine garganica.
Sagre, eventi, concerti di qualità (http://www.teleradioerre.it/news/art/100892/Locomotive-Jazz-Festival,-domani-tappa-sul-Gargano) dove l’antico ed il nuovo sono intrinsecamente legati in una koinè culturale che fa “sostanza” oltre che forma.
La bellezza di sapere che un artista del calibro del contrabbassistaMarco Bardoscia abbia suonato presso un luogo sacro come laTomba di Rotari di Monte Sant’Angelo (Fg),fa il paio col nome che evoca popolazioni nobili e guerriere stanziate proprio nell’Italia CentroMeridionale in uno scorcio di Alto Medioevo.
Oppure il grande rilancio dei vini rossi della Puglia settentrionale con la grande sagra del Nero di Troia, http://www.immediato.net/2016/07/19/tutti-in-fila-per-il-nero-di-troia-registrati-numeri-da-record-vittoria-dellintero-sistema/ , prodotto enologico destinato al rilancio di tutta la produzione enogastronomica pugliese, vino tipico di una zona in cui, quando si beve in un angolo di paese, da un beccuccio di una cisterna piena di prodotto artigianale, si comprende il vero significato della parola “nettare degli Dei”.
Questo è la Puglia e lo dimostra il Gargano.

Link Correlati: viaggi Puglia